POLITICA: cos’è?
Per Aristotele la politica era l’arte di governare la città. Si afferma infatti intorno al VI secolo a.C. quando l’organizzazione della città-stato (la “polis” appunto) si sostituisce progressivamente a quella, regale o sacrale, di esercizio della sovranità. Si tratta, ad ogni modo, di una forma di arte che viene praticata soltanto da una ristretta elìte di uomini liberi, restandone esclusi gli schiavi, le donne e gli stranieri. D’altro canto, la mancata partecipazione, o ancor di più il disinteresse verso l’amministrazione della società civile, viene dai Greci di allora ritenuta una vera e propria forma di inettitudine, al punto da definire