La Legge

Le fonti del diritto della navigazione

Quando si parla di fonti del diritto si rimanda all’immagine naturalistica della sorgente da cui sgorgano le norme giuridiche da applicare nel territorio di uno Stato. Ecco perché, quando nel settore della navigazione, si fa riferimento alle fonti, si assume come punto di partenza l’art. 1 del Codice della Navigazione a norma del quale “In materia di navigazione, marittima, interna ed aerea, si applicano il presente codice, le leggi, i regolamenti, le norme corporative e gli usi ad essa relativi. Ove manchino disposizioni del diritto della navigazione e non ve ne siano di applicabili per analogia, si applica il diritto

Di |2020-09-28T15:34:56+02:00Settembre 28th, 2020|Categorie: La Legge|Tag: , , , , , , , , , |Commenti disabilitati su Le fonti del diritto della navigazione

Legge e Giustizia

Due termini simili. Legge e Giustizia. Proviamo a definirli. Cos'è la Legge? Cos'è la Giustizia? Partiamo dalla definizione che dei due termini dà il vocabolario Treccani, a cui solitamente mi rivolgo quando sono mossa da dubbi sul significato dei termini della lingua italiana. Legge viene definita come “Norma di condotta etica, sociale o giuridica”. Giustizia è invece “Il riconoscimento e il rispetto dei diritti altrui, sia come consapevolezza sia come prassi dell’uomo singolo e delle istituzioni”. Per me che ho studiato il greco al liceo, forse, riuscire ad individuare la differenza tra i due termini appare più semplice rispetto a

Di |2020-08-27T00:13:08+02:00Agosto 25th, 2020|Categorie: La Legge|Tag: , , , |Commenti disabilitati su Legge e Giustizia

IL DEMANIO MARITTIMO E IL REGIME CONCESSORIO

Facciamo un po' di chiarezza sul regime concessorio del demanio marittimo, anche alla luce delle recenti diatribe tra gestori di stabilimenti balneari e fruitori degli stessi; diatribe che quest’estate, alla luce delle misure sanitarie adottate a causa della emergenza Coronavirus, stanno toccando picchi rilevantissimi. Dunque: il demanio marittimo è costituito dal lido del mare, la spiaggia, i porti, le rade, le lagune, le foci dei fiumi, i bacini d’acqua salmastra, i canali e le pertinenze demaniali marittime. La sua gestione spetta alle Regioni, ovvero ai Comuni, nei casi in cui le stesse abbiano conferito a questi ultimi le relative funzioni.

Di |2020-08-04T18:24:59+02:00Agosto 4th, 2020|Categorie: La Legge|Commenti disabilitati su IL DEMANIO MARITTIMO E IL REGIME CONCESSORIO

La Storia del Diritto della Navigazione

“Ubi societas ibi jus” dicevano i Romani. Amo il Diritto. Amo la Legge. Amo le Norme. Amo l’immensità che tutto questo comporta. Ogni finestra sul mondo impone la regolamentazione di uno dei molteplici aspetti che lo compongono. Uno di essi è il Mare. Ed è per questo che quando ho incontrato, per puro caso, sul mio percorso di vita “la Legge del Mare”, il diritto della navigazione, io me ne sono innamorata. La legge del Mare è antichissima. Una delle più antiche. Se ne trovano tracce in quella stele rinvenuta nell’acropoli di Susa, in Persia, conosciuta ai più come Codice

Di |2020-06-20T19:44:37+02:00Giugno 20th, 2020|Categorie: La Legge|0 Commenti