La Cultura

Le False Verità

È capitato spesso che l’arroganza, la prepotenza, l’aggressione, anche verbale, fossero percepite come forza di carattere, determinazione e carisma. Ho assistito a scene disgustose che, tuttavia, venivano plaudite da diverse persone per la loro potenza mediatica e comunicativa. Io ho sempre praticato la Gentilezza. Mi sono a volte allontanata da persone che mi hanno ferita senza pur tuttavia sfogare le mie delusioni in gesti di livore, di rabbia, di vendetta. Piuttosto, ho preferito l’indifferenza ... mai ho sentito il bisogno di vomitare la frustrazione che mi portavo dentro verso chi me l’aveva ingiustamente procurata o, addirittura, verso gli altri. Eppure,

Di |2021-01-20T17:22:52+01:00Gennaio 20th, 2021|Categorie: La Cultura, La Politica, Le Emozioni|Tag: , , , , , |Commenti disabilitati su Le False Verità

L’Arminuta

Ci sono libri che non deludono. E l’Arminuta di ... Donarella Di Pietrantonio è uno di questi. Storia di una tredicenne “restituita” alla famiglia di sangue che si adatta a un nuovo stile di vita e che trova, nel pur difficile inserimento in un contesto nuovo e diverso da quello della sua prima formazione, la forza per emergere e per distinguersi dagli altri. C’è tanta ingenuità in lei ... quella che la porta ad immaginare i motivi della separazione dalla famiglia con la quale è cresciuta sin dalla nascita, per giustificare il suo essere “spostata” da un nucleo familiare ad

Di |2021-01-05T14:06:38+01:00Gennaio 5th, 2021|Categorie: Blog, Creative, La Cultura|Tag: , , |Commenti disabilitati su L’Arminuta

“I sentimenti dipendono da noi …“

E su questo, non vi è alcun dubbio. Il titolo del libro appena terminato di leggere, “Una grande storia d’amore” di Susanna Tamaro, può apparire banale, ma l’autrice di uno dei libri più venduti al mondo qualche decennio fa (ndr “Va dove ti porta il cuore”) non delude e ci regala un romanzo dalla scrittura limpida e precisa in cui è Andrea, il protagonista maschile, a scandire il ritmo della descrizione dei caratteri dei personaggi, delle loro vicende, del tempo in cui si svolgono, di quella grande storia d’amore che altro non è poi che la storia non di uno

Di |2020-12-27T15:08:21+01:00Dicembre 27th, 2020|Categorie: Blog, Creative, La Cultura, Le Emozioni|Tag: , , , |Commenti disabilitati su “I sentimenti dipendono da noi …“

Natale

Il Natale non e’ mai un giorno. Il Natale è un periodo. E come tale viene vissuto da sempre e da tutti con un carico di aspettative piuttosto ingombrante. Certo è che le aspettative diminuiscono man mano che l’età avanza e le illusioni scompaiono. Fino a quando, da adulti, il Natale appare per quello che è ... un potente amplificatore di stati d’animo e di mancanze che martella i nostri timpani fino allo sfinimento. Quest’anno di incertezza e di precarietà, il Natale è stato il nodo da sciogliere. Ci siamo chiesti se sarebbe stato possibile riunirsi nelle solite tavolate ridondanti

Di |2020-12-24T17:01:04+01:00Dicembre 24th, 2020|Categorie: Blog, Creative, La Cultura, Le Emozioni|Tag: , , , |Commenti disabilitati su Natale

Calamarata patate cozze e basilico

Questa ricetta è spaziale. Ed è una rivisitazione della pasta, patate e basico che mia nonna siciliana mi faceva spesso durante l’estate e che mia mamma ha continuato a propormi negli anni anche al di fuori della stagione estiva e fino a quando non diventava impossibile recuperare del profumatissimo basilico. Io, per dire, ho ancora sul balcone una rigogliosissima pianta di basilico ... e siamo a Dicembre. Gli ingredienti sono questi: 500 gr di pasta di Gragnano del tipo “calamarata” 1 Kg di cozze 4/5 patate belle grandi Basilico in grande quantità Vino bianco fermo qb Sale, Pepe e Prezzemolo

Di |2020-12-23T18:16:43+01:00Dicembre 23rd, 2020|Categorie: Blog, La Cucina, La Cultura, Le Emozioni|Tag: , , |Commenti disabilitati su Calamarata patate cozze e basilico

Ufficiale e Gentiluomo

C’è un film che per chi come me è nato negli anni 70 rappresenta un cult in tema di romanticismo e riscatto. È “Ufficiale e Gentiluomo” ... che io avrò visto circa otto, dieci volte in vita mia. L’attore protagonista (Richard Gere) certo, si lascia guardare; il suo sguardo magnetico ed il suo carisma la fanno da padrone sul set. Ma non è questo il punto. È la storia che traina. Una infanzia che non e’ mai stata tale, con un orfano di madre suicida che cresce con un padre dedito soprattutto all’alcool e alle prostitute. Un desiderio di riscatto

Di |2020-12-23T15:29:02+01:00Dicembre 23rd, 2020|Categorie: Blog, Creative, La Cultura, Le Emozioni|Tag: , , , |Commenti disabilitati su Ufficiale e Gentiluomo

Le Parole

Parlare è importante. Ma parlare non significa semplicemente snocciolare parole prive di logica e spesso assolutamente insignificanti. Parlare presuppone necessariamente la Conoscenza e la Competenza dell’oratore, entrambe assolutamente richieste in una società in cui il Sapere possa dirsi concretamente ed efficacemente realizzato. Cicerone riteneva che l’arte oratoria fosse composta da 5 parti: 1 - l'invenzione 2- la disposizione 3- l'elocuzione 4- la memoria 5- la declamazione Orbene, volendo analizzare specificamente ogni singolo elemento suindicato, potremo dire che: 1. L'invenzione consiste nella ricerca di argomenti validi e credibili 2. La disposizione consiste nella loro organizzazione secondo un criterio 3. L'elocuzione consiste

Di |2020-12-16T11:56:03+01:00Dicembre 16th, 2020|Categorie: Blog, Creative, La Cultura, La Legge, La Politica|Tag: , , |Commenti disabilitati su Le Parole

Trilogia della città di K.

«Sono convinto, Lucas, che ogni essere umano è nato per scrivere un libro, e per nient’altro. Un libro geniale o un libro mediocre, non importa, ma colui che non scriverà niente è un essere perduto, non ha fatto altro che passare sulla terra senza lasciare traccia». E come potrebbe lasciarmi indifferente una frase del genere!! Ho appena terminato un libro che ho iniziato a leggere due giorni fa. Era da tanto che non mi capitava che un romanzo mi appassionasse così, al punto da voler arrivare alla fine divorando letteralmente il testo. “Trilogia della città di K.” di Agota Kristof

Di |2020-12-10T15:07:03+01:00Dicembre 10th, 2020|Categorie: Blog, Creative, La Cultura, Le Emozioni|Tag: , |Commenti disabilitati su Trilogia della città di K.

Diritti Umani

Di Diritti Umani si parla e anche tanto. Oggi che la pandemia globale ci ha letteralmente imposto un ordine gerarchico che ha visto il prevalere del diritto alla salute sugli altri, ci siamo soffermati spesso a riflettere sulla importanza di questi altri ... sbiaditi, limitati, compressi eppure così necessari al nostro vivere quotidiano. Chi di noi non si è sentito imprigionato nelle nostre stesse abitazioni? Chi non ha tentato anche solo con il pensiero di evadere? Chi non ha fatto fatica a rinunciare al lavoro, allo studio, allo svago? Chi non ha scalpitato per non potersi recare al mare, in

Di |2020-12-09T20:29:26+01:00Dicembre 9th, 2020|Categorie: Blog, Creative, La Cultura, La Legge, La Politica|Tag: , , , , |Commenti disabilitati su Diritti Umani

La passione di Frida

La storia di Frida è nota. Ormai lei è una icona. I suoi quadri sono esposti nei più grandi musei del mondo e la sua fama è andata ben oltre l’immaginabile. A guardarla così, con quella particolare acconciatura dei capelli, sempre adorna di fiori e nastri colorati, e con quelle gonne ampie, lunghe, folkloristiche, nessuno penserebbe ad una persona malata, sofferente, la cui vita è stata costellata da dolori più o meno intensi ed in ogni sfera dell’esistenza. La poliomielite dalla nascita, l’incidente in autobus da ragazza, con il corrimano del mezzo che la trafisse e le attraversò il corpo

Di |2020-12-06T10:32:02+01:00Dicembre 6th, 2020|Categorie: Blog, Creative, Design, La Cultura, Le Emozioni|Tag: , , , , , |Commenti disabilitati su La passione di Frida