Francesca

Circa Francesca

Questo autore non ha riempito alcun dettaglio.
Finora Francesca ha creato 198 post nel blog.

La Zona Economica Esclusiva italiana

La Convenzione delle Nazioni Unite sul diritto del mare (UNCLOS - United Nation Convention on the Law of the Sea - ) firmata a Montego Bay (Giamaica) il 10 dicembre 1982, ratificata e resa esecutiva in Italia tramite la L. 689/94, ha previsto la possibilità per ciascuno Stato costiero di istituire una Zona Economica Esclusiva (ZEE) ovvero un’area esterna e adiacente alle acque territoriali nella quale esercitare la titolarità di diritti sovrani sulla massa d’acqua che sovrasta il fondale marino ai fini dell’esplorazione, sfruttamento, conservazione e gestione delle risorse naturali, viventi o non viventi, compresa la produzione di energia dalle

Di |2022-08-02T14:31:32+02:00Agosto 2nd, 2022|Categorie: Blog, La Cultura, La Legge|Tag: , , , , |Commenti disabilitati su La Zona Economica Esclusiva italiana

VEDO E NON VEDO … quando c’è di mezzo il velo

Le differenze culturali passano spesso attraverso oggetti di uso comune o quotidiano. Di ritorno da una vacanza a Sharm el-Sheik - perla della penisola del Sinai sul Mar Rosso - discuto con mia figlia adolescente del fatto che accanto a noi hanno fatto il bagno donne e ragazze vestite di nero dalla testa ai piedi, nonché delle numerose conquiste, da parte delle donne occidentali, di diritti e prerogative che fino a mezzo secolo fa spettavano esclusivamente agli uomini. Io non so se le donne musulmane sono propense ad affrontare battaglie di questo genere. Tutto sommato, mi sono apparse appagate e

Di |2022-08-02T09:01:22+02:00Agosto 1st, 2022|Categorie: Blog, La Cultura, Le Emozioni|Tag: , , , |Commenti disabilitati su VEDO E NON VEDO … quando c’è di mezzo il velo

Siamo Tutti … Uomini Comuni

"Uomini Comuni” è il titolo di un libro scritto da Christopher R. Browing che venne pubblicato per la prima volta negli Stati Uniti nel 1992 con il titolo “Ordinary Man”. Il testo venne poi ripubblicato nel 1998 con una postfazione dell’autore che riassumeva le sue posizioni riguardo le tesi esposte da Daniel Goldhagen nel suo libro “I volenterosi carnefici di Hitler” pubblicato nel 1996. Io ho letto recentemente la nuova edizione ampliata di quello che ritengo essere uno dei libri più indispensabili mai scritti sulla Shoah. Un testo in cui l’autore tenta di dare una spiegazione, sorprendente ed angosciante al

Di |2022-07-21T11:12:43+02:00Luglio 21st, 2022|Categorie: Senza categoria|Tag: , , , , , , , |Commenti disabilitati su Siamo Tutti … Uomini Comuni

Nascite …

“Quanta attesa prima di una nascita!È proprio vero che le gioie più grandi sono il frutto del tempo impiegato per realizzarle. Brillano di luce propria e restano impresse nella memoria per sempre. Un piccolo essere umano viene al mondo dopo un viaggio tutt’altro che comodo. Catapultato nel mondo dopo nove mesi di beata solitudine in una membrana morbida ed elastica che ha assunto costantemente la forma del suo piccolo corpo acciambellato su se stesso e che non si è mai realmente deformata, neanche a seguito di calci e pugni che durante quel “viaggio” sono stati sferrati.Arriva piangendo disperatamente oppure, più

Di |2022-05-09T16:41:05+02:00Maggio 9th, 2022|Categorie: Le Emozioni|Commenti disabilitati su Nascite …

Pasqua

“Anche se la finestra è la stessa, non tutti quelli che si affacciano vedono le stesse cose. Dipende dallo sguardo”.Mi capita talvolta di non aver prestato attenzione e/o di aver visto ciò che non era ma che semplicemente pensavo che fosse.Il mio sguardo non è stato attento. Si è focalizzato su qualcosa o qualcuno. Su un dettaglio. Ed ha perso di vista il contesto circostante. Si è lasciato sfuggire quello che di meraviglioso c’era intorno a quel qualcosa o a quel qualcuno, e si è perso la sconfinata bellezza dell’Insieme.La Pasqua consente ad ognuno di noi di affacciarsi alla finestra

Di |2022-04-17T07:46:44+02:00Aprile 17th, 2022|Categorie: Blog, Creative, Le Emozioni|Tag: , , |Commenti disabilitati su Pasqua

Il peso della zavorra … sugli ecosistemi marini

La navigabilità della nave è garantita dal peso nelle zone basse dello scafo. La zavorra (ballast) è una necessità per la corretta navigazione, soprattutto per i tratti che le navi devono effettuare prive di carico. L’appesantimento del mezzo navale si ottiene normalmente caricando acqua di mare dentro cisterne appositamente predisposte, oppure all’interno di doppi fondi, come previsto dalla Convenzione MARPOL (Maritime Pollution) 73/78. Negli anni ‘50, la Convenzione OILPOL (Oil Pollution, precedente in materia di prevenzione dell'inquinamento marittimo da idrocarburi alla summenzionata MARPOL 73/78) concentrò, per la prima volta, l’attenzione sugli enormi danni ambientali che causava la procedura - oggi

Di |2022-03-20T20:53:35+01:00Marzo 20th, 2022|Categorie: Blog, La Cultura, La Legge|Tag: , , , , |Commenti disabilitati su Il peso della zavorra … sugli ecosistemi marini

GALANTERIA DISARMANTE

Si guardarono meravigliate come se avessero assistito ad un evento assolutamente improbabile se non impossibile. Agli occhi sgranati fecero seguito smorfie delle labbra dal significato inequivoco: mah!Avevano cenato nel loro ristorante preferito, accarezzate dall’ambiente accogliente che le proprietarie del locale erano riuscite a creare in pochi anni. Si erano concesse una bottiglia di vino bianco ed un tagliere di salumi veramente gustoso. Il tutto condito da tante delicate confidenze frutto di una conoscenza lunga e profonda.Avevano toccato svariati argomenti, da quelli leggeri ai più impegnativi. Alcuni di essi costituivano nervi scoperti di esistenze intrecciate e, per certi versi, spezzate. Senza

Di |2022-03-20T09:31:16+01:00Marzo 20th, 2022|Categorie: Blog, Creative, Le Emozioni|Commenti disabilitati su GALANTERIA DISARMANTE

CORAGGIO …

Il coraggio viene normalmente definito come la forza d’animo che consiste “nel sopportare con serenità e rassegnazione dolori fisici o morali, nell’affrontare con decisione un pericolo, nel dire o fare cosa che importi rischio o sacrificio”. Possiamo dire senza ombra di dubbio che coraggio è quello dimostrato dalla giornalista russa Marina Oysyannikova che, qualche giorno fa, ha fatto irruzione nello studio di Channel One, la principale emittente di stato russa, durante la diretta del TG nazionale, manifestando contro la guerra. In conseguenza del suo gesto la Oysyannikova è stata prima tenuta in isolamento e poi interrogata per quattordici ore; infine,

Di |2022-03-19T23:49:14+01:00Marzo 19th, 2022|Categorie: Blog, La Cultura, La Legge, La Politica|Tag: , , |Commenti disabilitati su CORAGGIO …

Coltivo Speranze … prima o poi fioriranno!

“Coltivo Speranze. Prima o poi fioriranno”. Leggo queste righe passivamente mentre giocherello con il cellulare e la mia mente frena. “Coltivo Speranze”. La prima parte mi si addice. È da quando sono ragazzina che spero. Spero di essere all’altezza dei sogni dei miei Genitori. Spero di avere una vita migliore della loro. Spero di riuscire a dare ai miei figli una vita migliore della mia. Spero di godere sempre di buona salute. Di avere il controllo del fisico e della mente quanto più a lungo è possibile. Spero che gli altri siano sempre leali, fedeli, onesti, rigorosi e corretti come

Di |2022-03-17T17:34:49+01:00Marzo 17th, 2022|Categorie: Blog, Le Emozioni, Senza categoria|Commenti disabilitati su Coltivo Speranze … prima o poi fioriranno!

Mediterraneo … un mare di Storia e Diritto

I miei studenti della classe IV F hanno realizzato lavori multimediali veramente degni di menzione. Li ho raccolti in un PADLET, cioè in una bacheca "virtuale" sulla quale è possibile caricare, posizionare e condividere qualsiasi tipo di file e materiali: immagini, pdf, video, link per accedere a siti. Visivamente si presenta come una sorta di parete a cui vengono “appesi” dei post-it con informazioni e contenuti vari. Il link è questo: https://it.padlet.com/attanasiofrancesca/kecw79vsgg56hfs4. La metodologia di lavoro è stata la seguente: 1. abbiamo visionato in classe un video youtube dal titolo "L'importanza del mare per l'Italia" a cura del prof. Alessandro

Di |2022-03-14T20:00:32+01:00Marzo 14th, 2022|Categorie: Blog, La Cultura, La Legge|Commenti disabilitati su Mediterraneo … un mare di Storia e Diritto