Francesca

Circa Francesca

Questo autore non ha riempito alcun dettaglio.
Finora Francesca ha creato 198 post nel blog.

Arte giapponese e … Resilienza

Mi ha sempre affascinato la tecnica del kintsugi (金継ぎ), l’antichissima arte giapponese attraverso la quale gli oggetti in ceramica frantumati vengono riportati alla loro forma originaria grazie all'utilizzo di oro o argento liquido. La riparazione dona, infatti, all'oggetto un nuovo valore; linee dorate o argentate intrecciate in maniera casuale (proprio in conseguenza della rottura) danno vita a qualcosa di diverso, di nuovo e quindi ... di speciale. Siamo tutti esseri fragili, come la ceramica. Siamo soggetti a “rotture” più o meno devastanti ... a volte i danni sono ingenti, altre volte si tratta soltanto di piccole crepe. Ad ogni modo

Di |2021-01-10T23:11:15+01:00Gennaio 10th, 2021|Categorie: Blog, Le Emozioni|Tag: , , , |Commenti disabilitati su Arte giapponese e … Resilienza

GELO

C’è una coltre di gelo che scende questo inverno a ricoprire i Cuori. In un paesaggio spettrale caratterizzato da zombie di uomini e donne che hanno perso l’anima per la disperazione dovuta alla perdita del lavoro, degli affetti, della vita. Là dove prima un abbraccio, una carezza, un bacio riuscivano ad evitare una catastrofe emotiva oggi si stende nella sua immensità il deserto. L’aridità ha invaso i cuori, e perfino le emozioni più primordiali faticano a trovare una loro dimensione reale. Sembra che le Persone abbiano abbandonato la passione, indebolite da una tristezza ed una malinconia che non danno tregua.

Di |2021-01-08T18:13:49+01:00Gennaio 8th, 2021|Categorie: Blog, Le Emozioni|Tag: , , , |Commenti disabilitati su GELO

La crisi del 1929, il New Deal e la politica economica Keynesiana

Il boom economico che gli USA avevano sperimentato dall'inizio della prima guerra mondiale - rappresentato da una forte espansione del loro Prodotto Interno Lordo grazie alle numerose innovazioni tecnologiche (radio, telefono, energia elettrica, frigorifero), allo sviluppo dell'industria automobilistica e alla rapida crescita di settori come quello petrolifero - aveva costituito il motore dell’aumento del prezzo delle azioni delle tante società quotate in Borsa che operavano sul mercato statunitense. Nel periodo che va dal 1922 al 1929, oltre ad un aumento della produzione industriale del 64%, vi era stato un incremento massiccio del numero delle speculazioni in Borsa, anche grazie al

Di |2021-01-05T20:25:14+01:00Gennaio 5th, 2021|Categorie: La Politica|Tag: , , , , , , , , , |Commenti disabilitati su La crisi del 1929, il New Deal e la politica economica Keynesiana

L’Arminuta

Ci sono libri che non deludono. E l’Arminuta di ... Donarella Di Pietrantonio è uno di questi. Storia di una tredicenne “restituita” alla famiglia di sangue che si adatta a un nuovo stile di vita e che trova, nel pur difficile inserimento in un contesto nuovo e diverso da quello della sua prima formazione, la forza per emergere e per distinguersi dagli altri. C’è tanta ingenuità in lei ... quella che la porta ad immaginare i motivi della separazione dalla famiglia con la quale è cresciuta sin dalla nascita, per giustificare il suo essere “spostata” da un nucleo familiare ad

Di |2021-01-05T14:06:38+01:00Gennaio 5th, 2021|Categorie: Blog, Creative, La Cultura|Tag: , , |Commenti disabilitati su L’Arminuta

L’art. 11 della Costituzione e la procedura di stipula dei trattati internazionali

L’art. 11 della Costituzione italiana recita “L'Italia ripudia la guerra come strumento di offesa alla libertà degli altri popoli e come mezzo di risoluzione delle controversie internazionali; consente, in condizioni di parità con gli altri Stati, alle limitazioni di sovranità necessarie ad un ordinamento che assicuri la pace e la giustizia fra le Nazioni; promuove e favorisce le organizzazioni internazionali rivolte a tale scopo” Il termine “ripudio” contenuto nel primo comma della norma in esame è un rafforzativo del generico “rifiuta”. L’Italia, infatti, nelle intenzioni dei Padri Costituenti, non rifiuta semplicemente la guerra, ma la “rifiuta e condanna” al tempo

Di |2020-12-30T18:12:36+01:00Dicembre 30th, 2020|Categorie: La Legge|Tag: , , , , , , , , |Commenti disabilitati su L’art. 11 della Costituzione e la procedura di stipula dei trattati internazionali

POLLO CURRY E AGRUMI

Il pollo è uno di quegli alimenti che piace a tutti e che con qualsiasi ingrediente viene abbinato riesce ad essere gustoso. Questa ricetta è particolarmente appetitosa. Ingredienti: 400 gr di petto di pollo a pezzi Farina qb 1 limone 1 arancia 1 mandarino Peperoncino Olio EVO Curry Sale qb Infarinare i pezzi di pollo e friggerli in abbondante olio d’oliva e peperoncino. Salare. Aggiungere il succo degli agrumi diluito in mezzo bicchiere d’acqua e un cucchiaino di curry. Coprire con un coperchio e lasciar cuocere dieci minuti a fuoco lento. Gli ultimi minuti togliere il coperchio ed alzare la

Di |2020-12-28T13:44:06+01:00Dicembre 28th, 2020|Categorie: Blog, La Cucina|Commenti disabilitati su POLLO CURRY E AGRUMI

“I sentimenti dipendono da noi …“

E su questo, non vi è alcun dubbio. Il titolo del libro appena terminato di leggere, “Una grande storia d’amore” di Susanna Tamaro, può apparire banale, ma l’autrice di uno dei libri più venduti al mondo qualche decennio fa (ndr “Va dove ti porta il cuore”) non delude e ci regala un romanzo dalla scrittura limpida e precisa in cui è Andrea, il protagonista maschile, a scandire il ritmo della descrizione dei caratteri dei personaggi, delle loro vicende, del tempo in cui si svolgono, di quella grande storia d’amore che altro non è poi che la storia non di uno

Di |2020-12-27T15:08:21+01:00Dicembre 27th, 2020|Categorie: Blog, Creative, La Cultura, Le Emozioni|Tag: , , , |Commenti disabilitati su “I sentimenti dipendono da noi …“

Linguine all’astice

È uno dei miei piatti preferiti. Certo ... mangiarlo in riva al mare fa un altro effetto. La brezza marina e la distesa di blu che si presenta alla mia vista sono indiscutibilmente più ammalianti rispetto al profumo pur invitante che dalla cucina si propaga verso il mio modesto salone. Ma in ogni caso il sapore del piatto non ne risente. Ingredienti: 2 astici 400 gr di pomodorini (del “pendolo”) 1 peperoncino 1 spicchio d’aglio 1/2 bicchiere di brandy Olio EVO Prezzemolo Sale qb Il procedimento è semplicissimo: soffriggere aglio e peperoncino in abbondante olio. Adagiarvi gli astici divisi in

Di |2020-12-24T20:35:15+01:00Dicembre 24th, 2020|Categorie: Blog, Creative, La Cucina, Le Emozioni|Tag: , , |Commenti disabilitati su Linguine all’astice

Natale

Il Natale non e’ mai un giorno. Il Natale è un periodo. E come tale viene vissuto da sempre e da tutti con un carico di aspettative piuttosto ingombrante. Certo è che le aspettative diminuiscono man mano che l’età avanza e le illusioni scompaiono. Fino a quando, da adulti, il Natale appare per quello che è ... un potente amplificatore di stati d’animo e di mancanze che martella i nostri timpani fino allo sfinimento. Quest’anno di incertezza e di precarietà, il Natale è stato il nodo da sciogliere. Ci siamo chiesti se sarebbe stato possibile riunirsi nelle solite tavolate ridondanti

Di |2020-12-24T17:01:04+01:00Dicembre 24th, 2020|Categorie: Blog, Creative, La Cultura, Le Emozioni|Tag: , , , |Commenti disabilitati su Natale

Calamarata patate cozze e basilico

Questa ricetta è spaziale. Ed è una rivisitazione della pasta, patate e basico che mia nonna siciliana mi faceva spesso durante l’estate e che mia mamma ha continuato a propormi negli anni anche al di fuori della stagione estiva e fino a quando non diventava impossibile recuperare del profumatissimo basilico. Io, per dire, ho ancora sul balcone una rigogliosissima pianta di basilico ... e siamo a Dicembre. Gli ingredienti sono questi: 500 gr di pasta di Gragnano del tipo “calamarata” 1 Kg di cozze 4/5 patate belle grandi Basilico in grande quantità Vino bianco fermo qb Sale, Pepe e Prezzemolo

Di |2020-12-23T18:16:43+01:00Dicembre 23rd, 2020|Categorie: Blog, La Cucina, La Cultura, Le Emozioni|Tag: , , |Commenti disabilitati su Calamarata patate cozze e basilico